Come fare un tatuaggio all’henné

Come fare un tatuaggio all’henné

29 ottobre 2022admintoo

Quando si pensa ad un tatuaggio all’henné la mente ci porta immediatamente ad immagini di donne berbere meravigliose che hanno tutte le mani decorate da questi ghirigori fantasiosi e affascinanti. Proprio quei disegni che ornano soprattutto mani e piedi sono i tatuaggi all’henné di cui andremo a parlare.
La prima cosa da sapere è che si tratta di un disegno non permanente realizzato con un composto di foglie e rami di Henna. Ciò che si ottiene dopo una lunga lavorazione è una tinta rossastra che viene usata per colorare i capelli o per realizzare i tatuaggi temporanei.

Dove vengono realizzati?

Se avete deciso che prima di passare ad un tatuaggio vero e proprio volete provare ad averne uno all’henné potete procedere in due modi: affidarvi ad un centro estetico specializzato oppure provare a farlo da soli a casa. Nel primo caso basta cercare dei professionisti del settore e diffidare da chi vi propone i tattoo di henné alla spiaggia o in baracchini improvvisati. Se invece preferite fare un tatuaggio all’henné da soli a casa dovrete munirvi della polvere che trovate in erboristeria e un applicatore per tatuaggi all’henné.

Come si realizza il tatuaggio con la polvere di Henna?

La parte tecnica è piuttosto semplice. Quando acquistate la polvere di henné fatevi spiegare dal vostro erborista di fiducia come creare l’impasto e seguite le istruzioni. Generalmente basta un po’ di acqua calda, un po’ di succo di limone e dello zucchero. Quando sarà pronto dovrete lasciarlo riposare in un luogo caldo per almeno 4 ore prima di usarlo per fare il vostro tatuaggio all’henné.

Una volta trascorso il tempo necessario è il momento di disegnare. Se dovete fare qualcosa di fino potete intingere uno stuzzicadenti nell’henné e procedere. Altrimenti potete utilizzare gli stencil per tattoo e procedere con il vostro tatuaggio mettendo il composto in una Sac à poche.

Quanto dura un tattoo all’henné?

Una volta terminato il disegno lasciatelo asciugare per circa 5 ore e proteggetelo il più possibile, magari evitando di bagnarlo per qualche giorno se non lo avete fatto proprio sulle mani. Dalla vostra cura dipenderà anche al durata del tattoo all’henné. Si va dai 10 ai 30 giorni a seconda della qualità dell’henné utilizzato, da quanto lo avete lasciato riposare e dalla zona in cui lo avete fatto.

Ora che abbiamo scoperto insieme come fare un tatuaggio all’henné potete provare a realizzarne uno voi prima di prendere l’appuntamento dal tatuatore per un vero tattoo! Unica raccomandazione? Se non avete mai usato la polvere di Henna fate prima una piccola prova con un solo puntino del composto per controllare se avete una qualche allergia a questo prodotto naturale.

More articles