Cancellare un tatuaggio che non piace più. Come si fa? A chi bisogna rivolgersi e come funziona la procedura?
Cancellare un tatuaggio è una scelta importante. Per farlo dovete cercare dei centri specializzati che, solo dopo accurate analisi, vi diranno quanto tempo ci vorrà e quale sarà il risultato definitivo.
Come cancellare un tatuaggio
Cancellare un tatuaggio è una decisione che va presa con molta attenzione. Può capitare infatti che, con il passare degli anni, un tattoo fatto magari da ragazzini, oggi non ci rispecchi più. Magari abbiamo inciso sulla pelle un disegno o un nome di qualcuno che all’epoca era importante, ma che col passare del tempo non vogliamo più vedere. Per questo, prima di fare un tatuaggio nuovo, è importante scegliere con cura il soggetto.
Ma vediamo come fare allora per eliminare un tatuaggio che non ci piace più. Come funziona la procedura di rimozione e a chi bisogna rivolgersi?
Rimozione tatuaggio: a chi rivolgersi?
Da Belen a Elettra Lamborghini sono molte le star che hanno deciso di intraprendere questa operazione. E tutte si sono affidate ovviamente a dei professionisti. Ecco dunque che la prima cosa da sapere in caso di rimozione di un tattoo è a chi rivolgersi.
Per questa operazione esistono infatti delle figure specializzate che, chiaramente, rispettano tutti i requisiti medici necessari per effettuare un lavoro professionale e soprattutto sicuro. Generalmente per eliminare un tatuaggio bisogna chiedere aiuto a un chirurgo, un medico estetico o un dermatologo.
Se non conoscete nessuno nel settore potreste chiedere informazioni al vostro tatuatore di fiducia che potrà indirizzarvi verso lo specialista migliore vicino a voi per cancellare per sempre il vostro tatuaggio.
Come eliminare un tatuaggio
Cercando online “cancellare tatuaggio” vi renderete subito conto che l’operazione necessaria alla rimozione di un tattoo si effettua sempre con il laser. Per eliminarlo sono necessarie varie sedute e, fra ognuna di esse, devono passare circa 40-60 giorni.
Il processo di cancellazione del tatuaggio avviene tramite la distruzione delle particelle di inchiostro nella pelle che vengono così riassorbite dalla cute. Chiaramente, più si è andati in profondità con l’inchiostro, più il processo sarà lungo.
La procedure di rimozione del tattoo
Lo specialista durante l’incontro preliminare, prima di procedere alla rimozione del tatuaggio, cercherà quindi capire qual è la tecnica migliore da utilizzare a seconda del tipo di inchiostro utilizzato, del colore, della vostra pelle e della grandezza del disegno.
Generalmente il laser è la tecnica più utilizzata per cancellare un tatuaggio perché permette di impostare parametri di potenza e frequenza personalizzati a seconda del soggetto. Quello più conosciuto a oggi è il Q-Switched che permette di rimuovere il tattoo senza bruciare la cute e senza il rischio di “ferire” la pelle in profondità.
Insomma, cancellare un tattoo è possibile, ma ci vuole tempo, denaro e tanta pazienza!
Donare il sangue è una scelta importante e altruista che tutti dovrebbero fare. Spesso però ci si chiede se con un tatuaggio lo si può fare ugualmente oppure c’è qualche regola che lo vieta. In realtà basta informarsi nel proprio centro donazioni e nei centri AVIS per scoprirlo, ma possiamo già rispondervi anche noi: la risposta è sì. Chi ha tatuaggi può donare, ma con una piccola accortezza.
Scegliere di tatuarsi un animale è un’opzione molto quotata da uomini e donne indistintamente. Il tatuaggio del lupo, ad esempio, è un’idea molto interessante, ricca di significati e simbologie nascoste che possono rendere il vostro tatuaggio ancora più speciale e bellissimo! Quali sono allora le idee per un tatuaggio a tema lupi? Quali sono i posti più indicati per un tattoo di questo tipo? E soprattutto qual è il significato che si nasconde dietro a questo animale?
Se avete una cicatrice in una determinata parte del corpo potreste volerla coprire per i motivi più disparati. Magari non vi piace esteticamente, oppure vi ricorda qualcosa di brutto o volete dare un nuovo significato a quella ferita, ormai guarita, sulla pelle. Coprire una cicatrice con un tatuaggio è possibile, ma prima di procedere con il tattoo e con la scelta del disegno è bene informarsi su un paio di elementi! Vediamo allora insieme cosa sapere prima di farsi tatuare sopra una cicatrice e che cosa dovreste tenere in considerazione.
Must Tattoo Skin Care nasce con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità per la cura della pelle tatuata, sia in ambito professionale che retail. Ogni prodotto è pensato, progettato, prodotto e testato nei nostri laboratori, grazie al lavoro del nostro team in collaborazione con i migliori tatuatori italiani ed esteri. Abbiamo pensato a soluzioni per ogni fase del tatuaggio: prima, durante, subito dopo la seduta e nel suo mantenimento nel tempo. Sul nostro sito oltre a poter acquistare tutti i nostri prodotti, puoi trovare molti consigli ed approfondimenti sul mondo dei tatuaggi.
Must Tattoo Skin Care è un marchio di San Pietro LAB di Brunazzi Mattia & C. snc – P.IVA: 01548720083